Aspromonte Experience
Prezzo a partire da: € 675 per persona

Un itinerario di trekking negli ambienti selvaggi e incontaminati dell’Aspromonte, tra comunità ospitali e antiche tradizioni, lontani dal turismo di massa.
L’Aspromonte ti affascinerà con le sue innumerevoli e suggestive cascate, i laghi naturali, fitti boschi con alberi giganteschi e secolari e tanta ed abbondante cucina tradizionale dai forti sapori.
Parteciperai in prima persona alla Festa delle Pupazze, celebrata la Domenica delle Palme
-
Destinazione
-
Incluso
Guida escursionisticaTrasferimento aeroporto/hotel/aeroportoSistemazione in hotel 3*/4*Trattamento di mezza pensionePasti come da programmaBus per gli spostamentiPartecipazione alle esperienze come da programma -
Non incluso
Quota di iscrizioneAssicurazione medico bagaglioAssicurazione annullamentoMancePasti e bevande dove non indicatoExtra di carattere personaleTutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”
1
1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA
Arrivo alla stazione ferroviaria di Reggio Calabria. Trasferimento in minibus/auto presso l’agriturismo “Il Bergamotto” in località Amendolea a Condofuri. Cena e pernottamento.
2
2° GIORNO: AMENDOLEA - FIUMARA AMENDOLEA - GALLICIANO’
Prima colazione. Trekking dall’agriturismo a Gallicianò passando per la Fiumara Amendolea (durata circa 2h30). Gallicianò è il paese più greco d’Italia, patria etno musicale grecanica. Un luogo fermo nel tempo che consegna emozioni profonde e panorami unici di un'epoca primordiale sulla più bella valle dell’Aspromonte. Pranzo al sacco. Rientro in agriturismo percorrendo il sentiero Gallicianò-Fiumara Amendolea-Amendolea (durata 2h30). Cena e pernottamento.
Scheda Tecnica:
- Partenza: Borgo di Amendolea (145 m)
- Comuni Attraversati dal Percorso: Condofuri
- Dislivello: circa 620 m in salita e 536 m in discesa
- Lunghezza del Percorso: 6,30 km
- Presenza di Acqua Potabile: ad Amendolea alla partenza, diverse fonti a Gallicianò tra cui la Fonte dell’Amore
- Arrivo: Borgo di Gallicianò (620 m)
- Livello di Difficoltà E (escursionistica)
3
3° GIORNO: AMENDOLEA - M. BRIGHA - BOVA
Prima colazione. Partenza lungo il sentiero di Trekking da Amendolea a Bova (durata 3h30), borgo che sorge su uno sperone roccioso occupato nel punto più alto dai resti del castello. Capitale dell’Area Grecanica, è il centro storico più importante e ben conservato dei Greci di Calabria. Su un terrazzo che sovrasta l’abitato sorge la Cattedrale dedicata alla Madonna dell’Isodia o della Presentazione.
Si assisterà alla Festa delle Pupazze. La tradizione consiste nel portare in processione delle grandi figure femminili (pupazze) realizzate dagli abitanti intrecciando con abilità e pazienza i rami d’ulivo intorno ad un’asse di canna. Al termine di un laborioso procedimento di composizione, le pupazze, differenziabili per dimensioni in madri e figlie, sono “vestite” cioè, abbellite ed adornate con fiori, frutta e primizie e condotte fino alla Chiesa di S. Leo, santo patrono della Chora, dove riceveranno la benedizione. Rientro in bus in agriturismo, cena e pernottamento .
Scheda Tecnica:
- Partenza: Borgo di Amendolea – Azienda Agrituristica “Il Bergamotto” (140 m)
- Comuni Attraversati dal Percorso: Condofuri e Bova
- Dislivello: circa 680 m in salita
- Lunghezza del Percorso: 8,5 km circa
- Presenza di Acqua Potabile: all’Agriturismo “Il Bergamotto” alla partenza.
- Arrivo: Bova – Piazza Roma (820 m)
- Livello di Difficoltà E (escursionistica)
4
4° GIORNO: BOVA - LESTIZI - SPARTUSA - NOI- ROGHUDI VECCHIO
Prima colazione. Al mattino trekking da Bova a Roghudi Vecchio (durata 5h), lungo il sentiero che è uno dei più antichi collegamenti tra la Chora (la capitale) e Roghudi. Il tratto sino a Noì collega una serie di casolari ormai abbandonati o trasformati in ovili. Arrivo a Roghudi Vecchio posto al centro del letto della grande fiumara Amendolea, sulle pendici meridionali dell’Aspromonte. Rientro in bus in agriturismo, cena e pernottamento.
Scheda Tecnica
- Comune: Bova
- Dislivelli: 467 m discesa, 160 m salita
- Altitudini: Bova (inizio sentiero) 834 m – base Roghudi 435 m – chiesa Roghudi 527 m
- Tempi: andata circa 4 ore (Bova – Noì 2 ore)
- Acqua: numerose sorgenti sino a Noì ed in ultimo la fontana vicino la chiesa di Roghudi
- Livello di Difficoltà E (escursionistica)
5
5° GIORNO: CHORIO DI ROGHUDI - M. CAVALLO - LOC PESDAVOLI - LOC CASALINO - PUNTO PANORAMICO CASCATE MAESANO
Prima colazione. Al mattino partenza da Chorio di Roghudi al punto panoramico sulle Cascate Maesano (mt. 1287) lungo un saliscendi passando dalle località di Monte Cavallo (mt 1331), Pesdavoli (mt 1385), Casalino (mt 1512). La vista delle cascate ripagherà la camminata: tre salti che terminano in altrettante pozze scavate dall’incessante lavorio dell’acqua sulla roccia, è uno spettacolo imponente! Rientro in bus in agriturismo, cena e pernottamento.
6
6° GIORNO: PARTENZA
Prima colazione. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria di Reggio Calabria.
Nota: alcuni tratti non sono segnati e presentano notevoli dislivelli (continui sali/scendi); pertanto il trekking è adatto a quanti possiedono esperienze escursionistiche.