GO UP

Parco del Cilento

separator
Prezzo a partire da: € 725 Da Aprile a Ottobre
Scroll down

Parco del Cilento

Prezzo a partire da: € 725 per persona

 

PLUS DI SOGNARE INSIEME VIAGGI

- Giornata dedicata alla speleologia
- Giornata dedicata al pellegrinaggio
- Giornata dedicata all'archeologia
- Giornata dedicata al trekking
- Giornata dedicata alla natura e alla storia

  • Destinazione
  • Incluso
    Guida escursionistica
    Sistemazione in agriturismo/hotel
    Trattamento di mezza pensione
    Pasti come da programma
    Partecipazione alle esperienze come da programma
  • Non incluso
    Assicurazione medico bagaglio annullamento con copertura Covid
    Trasporto in bus
    Ingressi
    Tasse di soggiorno
    Pasti e bevande dove non indicato
    Extra di carattere personale
    Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”
1
1° GIORNO: ARRIVO NEL CILENTO
Ritrovo dei partecipanti in agriturismo. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2
2° GIORNO: LE GROTTE DI PERTOSA/AULETTA - TRASFERIMENTO IN AGRITURISMO
  • GIORNATA DEDICATA ALLA SPELEOLOGIA. 
Prima colazione. Partenza per la prima tappa del tour: le Grotte di Pertosa/Auletta, un degno inizio di un viaggio sorprendente. Le Grotte di Pertosa-Auletta presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. al loro interno. Attraverso percorsi segnati, comodi ed illuminati da un impianto di ultima generazione, l’escursione si trasforma in una piacevole avventura. Nel pomeriggio proseguimento in agriturismo, cena e pernottamento.
3
3° GIORNO: ESCURSIONE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE SACRO (NOVI VELIA) - VISITA A VALLO DELLA LUCANIA
  • GIORNATA DEDICATA AL PELLEGRINAGGIO
Prima colazione e partenza in direzione di Vallo della Lucania e poi di Novi Velia (14 km, 25’ circa). Da qui inizia l’escursione che ci porterà a ripercorrere le antiche strade dei pellegrini verso il Monte Gelbison. Il sentiero attraverso pinete e faggete risale fino alla cima del monte, arriva al piazzale devozionale della Madonna e da qui seguendo le antiche scale raggiunge la terrazza del monastero, che assicura dai suoi 1658 metri un panorama mozzafiato su gran parte della provincia di Salerno. Nel pomeriggio, tempo libero a Punta del Telegrafo, a sud di Marina di Ascea, dove potremo fare il bagno, se la temperatura lo permette, oppure avventurarvi per un trekking fino a raggiungere la vecchia torre saracena, lungo il Sentiero degli Innamorati, piccola escursione di circa 2 ore.  
  • Dislivello: 650 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore
Lungo la strada del ritorno, a pochi minuti da Novi Velia, piccola sosta per visitare l’abitato di Vallo della Lucania, sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
4
4° GIORNO: TREKKING URBANO AL PARCO ARCHEOLOGICO DI ELEA-VELIA. VISITA AI TEMPLI DI PAESTUM
  • GIORNATA DEDICATA ALL’ARCHEOLOGIA. 
Dopo colazione partiremo in direzione di Ascea (8km, 15’ circa) per entrare nel Parco Archeologico di Elea-Velia, che rappresenta una splendida fusione di natura, cultura e filosofia. Qui, sapientemente condotti dalla guida del parco, effettueremo un affascinante trekking nella storia, alla ricerca di scavi ed edifici incastonati nella macchia mediterranea e incorniciati dagli ulivi. 
  • Dislivello: 50 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1,5 ore
Terminata la visita partenza per Paestum (45km, 50’ circa). Pranzo libero.  Visita del famoso Parco Archeologico per vedere alcune delle meraviglie della storia rimaste ancora intatte ai nostri occhi, i tre templi greci, di Nettuno, Hera e Atena, e la tomba del tuffatore! Non esiste luogo al mondo, si dice, dove si possano ammirare edifici così perfettamente conservati ed immersi nel loro paesaggio storico come a Paestum, non a caso proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998.  Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento. 
5
5° GIORNO: IL SENTIERO DEL MEDITERRANEO - DA MARINA DI CAMEROTA A CALA BIANCA E ALLA BAIA DEGLI INFRESCHI - VISITA AL BORGO DI SAN SEVERINO
  • GIORNATA DEDICATA AL TREKKING
Dopo colazione partiremo in direzione di Marina di Camerota (42km, 50’ circa), luogo di partenza della nostra escursione. Il percorso, che fa parte del Sentiero Mediterraneo, parte da Marina di Camerota e, tra continui saliscendi, permette di raggiungere tre delle cale più belle del Cilento, già vincitrici del premio “spiagge più belle d’Italia” di Legambiente e Touring Club. Stiamo parlando della spiaggia del Pozzallo, della spiaggia di Cala Bianca e della Baia degli Infreschi, all’interno dell’area marina protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Pranzo libero.
  • Dislivello: 130 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore
Nel pomeriggio, sulla via del ritorno, una sosta per la visita al piccolo borgo abbandonato di San Severino, arroccato su uno sperone di roccia, pressoché invisibile come un camaleonte grigio adagiato su una stretta e scoscesa cresta del monte, sulla sommità della spettacolare gola del fiume Mingardo. Rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
6
6° GIORNO: LE GOLE DEL CALORE - ROSCIGNO VECCHIO
  • GIORNATA DEDICATA ALLA NATURA.
Dopo colazione partiremo in direzione delle Gole del Calore (41 km, 1h 5’ circa), uno dei luoghi più affascinanti del Cilento. Le Gole del Calore si trovano presso una grande gola all’interno della roccia calcarea tipica del Cilento interno, dove la frattura nella roccia è davvero imponente. Iniziando la nostra escursione dal Remolino, cammineremo fra grandi boschi, antichi ponti medioevali e l’immancabile presenza del fiume, che seguiremo con un sentiero affascinante. Sosta per un eventuale bagno.
  • Dislivello: 600 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 6 ore  
Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita dello straordinario paesino di Roscigno Vecchio, il borgo fantasma patrimonio dell’Unesco, un luogo davvero unico a pochi minuti dalle Gole del Sammaro.  Nel tardo pomeriggio rientro in agriturismo per la cena e il pernottamento.
7
7° GIORNO: LA CERTOSA DI SAN LORENZO A PADULA
  • GIORNATA DEDICATA ALLA STORIA. 
Prima colazione e partenza verso la Certosa di San Lorenzo a Padula (80 km, 1 h e 15’ circa); conosciuta anche come Certosa di Padula, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi italiani, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Effettueremo una visita guidata di un’ora e mezza che ci farà addentrare nei segreti e nella storia di questo luogo straordinario. Al termine, rientro in agriturismo. Cena e pernottamento
8
8° GIORNO: PARTENZA
Prima colazione in hotel. Partenza con mezzi propri per il rientro al luogo di origine.

Curiosità e tradizioni

Sei interessato ad altri tour? Clicca qui

Da Aprile a Ottobre