Pollino Experience
Prezzo a partire da: € 975 per persona

Il 17 Novembre del 2015, l’UNESCO ha inserito tra i siti da tutelare anche il PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, che con i suoi 192 mila ettari condivisi tra Calabria e Basilicata detiene il primato di Parco Nazionale più esteso d’Italia.
Tra le motivazioni che hanno spinto la commissione esaminatrice a scegliere Il Parco del Pollino, tra cui la biodiversità che caratterizza flora e fauna locali, i paesaggi incontaminati che si possono ammirare dalle cime montuose ad oltre 2000 metri slm, la possibilità di poter spingere l’occhio nudo fino alle coste lambite dai due mari che abbracciano le regioni ospitanti.
Il nostro itinerario ti porterà a conoscere un luogo incantevole insieme alla cultura e tradizioni del luogo, con la possibilità di gustare la tradizione enogastronomica del luogo
-
Destinazione
-
Incluso
Intrattenimento con musicisti localiTrasferimento aeroporto/hotel/aeroportoSistemazione in agriturismo/hotelTrattamento di mezza pensionePasti come da programmaDegustazione prodotti tipiciTrasporto in busBus per gli spostamentiPartecipazione alle esperienze come da programmaVisite ed escursioni con guida parlante italiano -
Non incluso
Assicurazione medico bagaglioAssicurazione annullamentoPasti e bevande dove non indicatoExtra di carattere personaleTutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”
1
1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA
Arrivo alla stazione ferroviaria di Scalea, trasferimento a Morano Calabro e sistemazione in agriturismo. Cena di benvenuto e pernottamento
2
2° GIORNO: PAPASIDERO RAFTING SUL FIUME LAO E GROTTE DI PAPASIDERO
Prima colazione. Al mattino partenza per Papasidero per una giornata adrenalinica: discesa rafting sul Fiume Lao di 11 km con imbarco in località Grotta del Romito e sbarco a Papasidero.
Nel pomeriggio visita alle Grotte del Romito. Rientro in agriturismo e pernottamento.
3
3° GIORNO: ARBERESHE E BIZANTINI
Prima colazione. Trasferimento a Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancora oggi mantengono vive lingua, usi e costumi dell’antica origine arbanese.
Degustazione di prodotti tipici del Pollino (salumi, salse e formaggi) accompagnati da una tipologia di vino . Al termine trasferimento in jeep al Ponte del Diavolo, antico ponte romano sulle gole del Raganello e subito breve passeggiata nel centro storico del borgo alla scoperta dei suoi famosi comignoli e delle chiese del rito bizantino. Trasferimento a Frascineto per la visita del Museo delle Icone, partecipazione ad uno spettacolo folk albanese formato da oltre 20 musicisti e ballerini in abito tradizionale.
In serata rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.
4
4° GIORNO: POLLINO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Parco Nazionale del Pollino per un’escursione di trekking nel Parco che verrà stabilità in base alla preparazione atletica dei partecipanti. Cena e pernottamento in agriturismo.
5
5° GIORNO: SAN NICOLA ARCELLA E ISOLA DI DINO
Prima colazione e trasferimento a San Nicola Arcella. Giornata a disposizione per esplorare questa magnifica località in pedalò oppure con una gita in barca. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
6
6° GIORNO: PARTENZA
Prima colazione. Trasferimento in stazione per il rientro.