GO UP

Sicilia e le Isole Eolie

separator
Prezzo a partire da: € 1379 Da Aprile ad Ottobre
Scroll down

Sicilia e le Isole Eolie

Prezzo a partire da: € 1379 per persona

PLUS DI SOGNARE INSIEME VIAGGI

- Relax e visita a 4 delle isole Eolie
- Sapori e Gusti della cucina siciliana
- Escursione sull'Etna
- Nelle vie delle città della Sicilia: Palermo e Catania
- Il borgo di Cefalù e la sua bellezza

  • Destinazione
  • Incluso
    Motonave per le Isole Eolie a/r
    Sistemazione in hotel 4*
    Trattamento di mezza pensione
    Pasti come da programma
    Pranzo a base di pesce
    Pranzo tipico
    Degustazione prodotti tipici
    Trasporto in bus
    Partecipazione alle esperienze come da programma
    Visite ed escursioni con guida parlante italiano
    Guida parlante italiano
    Video e foto dell'esperienza
  • Non incluso
    Quota di iscrizione
    Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto
    Ingressi
    Mance
    Pasti e bevande dove non indicato
    Extra di carattere personale
    Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”
1
1° GIORNO: PALERMO
Arrivo con mezzi propri in hotel Palermo (su richiesta possibilità di transfer privato da aeroporto/stazione). Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento in hotel.
2
2° GIORNO: MONREALE - PALERMO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta di Monreale con l'imponente Cattedrale arabo-normanna definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro. Proseguimento alla volta di Palermo. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina. Lungo il percorso è prevista una sorpresa gastronomica presso una storica focacceria. Pranzo libero. Nel pomeriggio si potrà ammirare lo splendido Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche. Cena e pernottamento in hotel.
3
3° GIORNO: CEFALU' - CATANIA
Prima colazione e partenza per Cefalù, affascinante borgo marinaro affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro. Partenza per Catania. All’arrivo tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita del centro storico della città e del suo Barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) fino a raggiungere Piazza Università.  Passeggiando per le vie del centro visiteremo la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Sosta in un bar del centro storico per degustare la tipica granita con brioche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4
4° GIORNO: ETNA - TAORMINA
Prima colazione in hotel. Al mattino sosta per una veloce visita alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) e partenza per l’Etna il vulcano attivo più alto d'Europa (3.350 mt), dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Il Parco con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri. Degustazione del delizioso miele locale artigianale e di vari prodotti tipici della zona. Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell'Etna! Tempo libero per il pranzo. A seguire visita dell'affascinante teatro greco-romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze medievali del centro e fare shopping. La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.
5
5° GIORNO: CATANIA - LIPARI
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per visite individuali di Catania, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Nella tarda mattinata trasferimento privato per Milazzo. Imbarco con aliscafo per l’isola di Lipari (il tour prosegue per le Isole Eolie senza una guida/accompagnatore). Arrivo e trasferimento in hotel. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
6
6° GIORNO: LIPARI - SALINA
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta delle calette più belle di Lipari e della verdeggiante Salina. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, si effettuerà la prima sosta alle Cave pomice per un bagno. Ripartiti, si costeggerà la baia Acquacalda per poi fare rotta verso Salina. Il primo scalo sarà a S. Marina di Salina dove sarà possibile visitare il più importante Comune dell’isola. Ripresa la navigazione, si costeggerà il lato orientale dell'isola, ammirando le coltivazioni di uva malvasia, il villaggio di Capo Faro e il paese di Malfa e si farà una sosta per un bagno nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “Il Postino”. Si farà poi scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori dove, oltre ai ristorantini e alle deliziose calette, sarà possibile visitare il Lago salato che ha dato nome a quest’isola. Sulla via del ritorno si ammireranno le più belle grotte di Lipari per fare l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni.  Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
7
7° GIORNO: PANAREA - STROMBOLI
Dopo la prima colazione in hotel, partenza dal porto di Lipari per l’escursione full day Panarea & Stromboli. Prima di lasciare Lipari, si farà una sosta alle Cave di pomice. Si proseguirà quindi fino a Panarea, dove sarà possibile visitare la baia naturale di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese, e sostare nell’adiacente Cala Zimmari. Si ripartirà poi per il giro panoramico tra gli Isolotti, visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere al porto. Qui si potrà pranzare, fare una passeggiata per le raffinate viuzze e visitare il villaggio preistorico. L’imbarcazione proseguirà poi verso Stromboli passando fra gli isolotti che circondano la piccola isola per ammirare dal mare il villaggio di Ginostra. Una volta sull’isola, cena e possibilità di passeggiare curiosando tra i negozi e nei magnifici giardini o fare un bagno nelle magnifiche acque color cobalto. Al tramonto si avvisterà Strombolicchio, un mastodontico scoglio e si ammirerà la Sciara del fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, per assistere, dal mare, alle suggestive esplosioni che questo vulcano ci regala. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Rientro in hotel a Lipari. Pernottamento
8
8° GIORNO: LIPARI - TAORMINA
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto; imbarco sull’aliscafo diretto a Milazzo. Transfer privato per Taormina e giornata libera nella città definita da Goethe “il lembo di paradiso sulla terra”. Si potrà passeggiare nel suo borgo medievale tra monumenti storici, colori e profumi della vegetazione mediterranea; trascorrere momenti di relax vicino al mare e dedicarsi agli acquisti dei prodotti di artigianato locale. Cena e pernottamento in hotel a Taormina.
9
9° GIORNO: TAORMINA
Prima colazione e fine dei nostri servizi. Possibilità di transfer privato per aeroporto/stazione ferroviaria.

Curiosità e tradizioni

Sei interessato ad altri tour? Clicca qui

Da Aprile ad Ottobre